Cos’è, come si fa e cosa significa Work Breakdown Structure? Leggi l’articolo per conoscere le risposte a queste domande e ottimizzare la realizzazione dei progetti aziendali Work breakdown structure cos’è? La Work Breakdown Structure (WBS) è la rappresentazione analitica di uno o più progetti, suddivisi in task e subtask, attraverso una gestione gerarchica a partire dal contratto di fornitura. Il software gestionale ERP Jgalileo permette una generazione automatica della WBS completamente integrata con il software di project management JPM, rendendo così possibile seguire tutte le fasi del processo, dall’offerta fino al post vendita. Work breakdown structure esempio Le attività più significative di ogni progetto possono essere suddivise in argomenti e sottoargomenti. Si può così seguire una scala di priorità per portare a termine un determinato progetto. Non esiste un esempio standard di WBS: la Work Breakdown Structure è differente per ogni progetto, anche se con l’esperienza ci si rende conto che le fasi di realizzazione dei progetti possono essere simili anche in ambiti molto diversi. Work breakdown structure come si fa Il modo migliore per creare una Work Breakdown Structure corretta è fare in modo che venga generata automaticamente dal software, a partire dal contratto di fornitura. In questo modo non ci saranno errori, il progetto potrà essere portato a termine con successo nei tempi e nelle modalità previste e il cliente sarà soddisfatto. Jgalileo è la soluzione gestionale ERP di Sanmarco informatica integrata con il software gestione progetti JPM, che consente la generazione automatica della WBS. Product breakdown structure: qual è la differenza? Cosa bisogna fare per realizzare un progetto? Questa è la domanda principale alla quale risponde la Product Breackdown Structure (PBS), che a differenza della WBS, suddivide un progetto in prodotti e sottoprodotti da creare. Pur mantenendo una struttura gerarchica e logica, la PBS quindi non specifica chi, come e quando farà quei determinati prodotti: di queste cose se ne occupa infatti la Work Breakdown Structure. Perché usare un work breakdown structure template? Per accelerare il flusso di lavoro è conveniente, ove possibile, avvalersi di template di Work Breakdown Structure WBS. Il lavoro risulterà così semplificato, così come la comprensione di dati e informazioni beneficeranno di strutture standard (ad albero o Gantt) e riconoscibili facilmente, anche per progetti diversi. Una work breakdown structure Excel è sufficiente? Dire che è sufficiente una Work Breakdown Structure Excel può essere corretto, ma incompleto. Più che al tipo di estensione di un file, conviene badare alla compatibilità con il sistema, alla leggibilità e alla funzionalità. Una WBS generata automaticamente dal sistema gestionale ERP a partire dal contratto di fornitura sarà sicuramente performante, e il fatto di essere o no un file Excel sarà secondario, anche se magari comodo da gestire. Raggiungi più facilmente i tuoi obiettivi, richiedi una consulenza su Work Breakdown Structure e gestione progetti! Richiedi maggiori informazioni Potrebbe interessarti anche... Passa a Jgalileo ERP grazie al Tool di Conversione Dati Come definire la durata delle attività aziendali? Vantaggi dell’ERP dedicato al settore idrotermosanitario ITS