Discovery Quality gestisce la Governance aziendale, il sistema della Qualità e tutti i processi.
Discovery Quality è la soluzione di Governance aziendale a 360°, che permette la gestione ottimale dei processi, affinché il management possa operare correttamente e semplicemente, grazie a un potente motore di workflow che guida l’operatività degli utenti, a tutti i livelli, e misura le performance dell’impresa.
Tramite l’uso dei modelli di processo configurabili, che diventano specifiche attività da svolgere, liste di monitoraggio e scadenziari, si può definire qualsiasi processo aziendale, semplice o complesso, migliorando la fluidità di tutte le attività e facendo in modo che le azioni siano processate in base ai profili di ruolo, mettendo in connessione le entità coinvolte (clienti, fornitori, terzisti e altri).
Visione Globale
SOLUZIONE WEB
scalabile, utilizzabile dall'operatore al manager sistema modulare, user friendly e responsive
GOVERNANCE
gestisce tutti i processi interni ed esterni annulla i tradizionali confini aziendali
QUALITÀ
gestione dei flussi e dei processi aziendali in funzione delle normative
Moduli
Discovery Quality gestisce anche le normative più importanti e rende disponibili i seguenti moduli:
Gestione Attività
Il modulo Workflow permette di gestire al meglio tutte le attività, assegnando dei compiti precisi alle singole persone, in base al ruolo specifico per i task assegnati, preoccupandosi anche di mandare dei reminder qualora le attività non vengano svolte nei tempi prestabiliti.
Controllo Qualità
Definisce le regole di gestione in modo che all’operatore sia demandato il solo compito di eseguire e registrare i controlli effettuati. Le regole di controllo possono essere personalizzate dall’utente in modo da semplificare il lavoro delle persone preposte.
Risorse Umane
Per ogni risorsa è possibile raccogliere il profilo, le informazioni anagrafiche, la formazione ricevuta e i piani di crescita. Tramite il modulo relativo ai profili di ruolo si può definire la struttura organizzativa dell’azienda, identificando le competenze necessarie per ricoprire le varie posizioni aziendali.
Audit
Permette di creare una serie di programmi di audit interni ed esterni e di assegnare, per ogni audit, il gruppo di valutazione e le persone coinvolte nella verifica. Si possono creare anche questionari e linee guida che servono per supportare gli operatori nella gestione nelle valutazioni finali.
Metrologia
Il modulo Metrologia e Manutenzione gestisce tutti gli strumenti di misura, pianifica le attività di taratura e mantiene un archivio di tutte le rilevazioni effettuate. Ogni eventuale audit e ogni verifica con i clienti e i fornitori risulta molto precisa e facile da condividere, permettendo all’azienda di migliorare i propri processi interni ed esterni.
Anomalie
Con i moduli di Non Conformità, Reclami e Azioni Correttive si generano varie pratiche per raccogliere segnalazioni, analizzare cause, definire azioni e valorizzare il costo delle attività. Si possono definire gruppi e/o profili di ruolo, per integrare nel processo anche clienti, fornitori ed eventuali utenti esterni all’azienda.
Gestione Documenti
Il modulo si occupa di archiviare tutti i tipi di documenti aziendali (email, immagini, video, pdf…), indicizzando i contenuti per gestire i vari cicli approvativi, le liste di distribuzione, la ricerca per attributi. È un repository aziendale che permette di condividere tramite link tutte le informazioni e i documenti anche con clienti e fornitori.
Quality Performance Management
L’analisi dei dati aziendali permette di elevare il concetto di Qualità a strumento di controllo di gestione, fornendo le basi per un processo di miglioramento continuo. Questo strumento di Business Intelligence permette di valutare i principali KPI, evidenziando le aree dove è necessario intervenire.
Impatto ambientale
È possibile creare e gestire i documenti che definiscono le procedure per l’identificazione e la valutazione degli aspetti e degli impatti ambientali, le segnalazioni di pericolo e non conformità, e i rischi connessi con le varie attività, mettendo in atto azioni di prevenzione e registrando i controlli eseguiti.
Overall Equipment Effectiveness
L’OEE (Efficienza Generale d’Impianto) è un indicatore percentuale che, monitorando l’efficienza dei processi produttivi, permette di individuare e quantificare il rendimento globale di un impianto o, più in generale, di uno stabilimento, avendo una visione immediata ed efficace.
Sicurezza del lavoro e infortuni
Si può gestire l’ambito della sicurezza del lavoro definendo rischi, dispositivi e visite mediche per ogni profilo di ruolo e attività. Si possono poi monitorare gli infortuni avvenuti in azienda, permettendo di identificare i luoghi, le ore e le tipologie di incidenti.
Gestione App
Permette ai vari operatori interni ed esterni di lavorare più agevolmente, interfacciandosi con i vari processi presenti su Discovery Quality. In particolare è possibile gestire tutte le tematiche legate agli audit e agli eventuali difetti di prodotto. L’applicazione può anche essere connessa al repository documentale, per archiviare la documentazione prodotta.
Instant Intelligence
È possibile interrogare istantaneamente e in dettaglio i dati presenti nei vari server aziendali in modo facile e veloce. L’integrazione con tutti i processi di Discovery Quality garantisce la possibilità di ricevere notifiche push qualora i KPI non dovessero rientrare nei limiti stabiliti. L’applicazione è fruibile da Smartphone, da Tablet e PC.
FMEA
La FMEA (Failure Mode and Effect Analysis) è una metodologia che si utilizza per analizzare le modalità di guasto o di difetto di un processo, di un prodotto o di un sistema, e che ne analizza le cause e ne valuta gli effetti. L'analisi è in genere preventiva e si basa su considerazioni teoriche e non sperimentali, spesso con l’utilizzo di algoritmi.