JPM è il software di Project Management nato per supportare le aziende a gestire i progetti in modo semplice ed efficace, facilitando il raggiungimento degli obiettivi.
Le aziende lavorano sempre più per progetti e obiettivi di business, perché un progetto è il mezzo tramite il quale un’organizzazione crea valore e si mantiene sul mercato.
Grazie ad algoritmi matematici l’applicativo JPM fornisce strumenti utili a gestire puntualmente la pianificazione, l’esecuzione, il monitoraggio e il controllo dei progetti, intesi come portfolio progetti, per tutte le risorse aziendali coinvolte.
Essendo adatta a ogni azienda produttiva, la soluzione di Project Management sviluppata da Sanmarco Informatica è caratterizzata da flessibilità, multiprogettualità, alta fruibilità e navigabilità da qualsiasi dispositivo.
RISPETTA I TEMPI E I COSTI DEL PROGETTO
Monitora i carichi di lavoro delle risorse
EFFETTUA LE VALUTAZIONI DI MAKE OR BUY
Cosa può fare JPM
Nell’assegnazione delle risorse ai vari task JPM permette la pianificazione sia di risorse singole che di gruppi di risorse, anche su attività multiple. Una volta pianificate tramite Gantt e Team Planner, è possibile avere una visione globale dell’impiego delle risorse nel corso del progetto, e di come la pianificazione stessa impatti sul resto del portfolio progetti, evidenziando sovraccarichi e periodi di scarico.
Le metodologie descritte si applicano sia nel caso di pianificazione ASAP (al più presto), che ALAP (al più tardi).
Progetto a capacità finita
Ottimizza le risorse livellando i carichi di lavoro nel rispetto delle priorità e delle date di consegna.
Progetto a capacità infinita
Le aziende che lavorano a progetto affrontano tre fasi cruciali:
APERTURA
L’apertura di un nuovo progetto, a capacità finita o infinita
INSERIMENTO
L’inserimento nel portfolio progetti, per valutarne la fattibilità
CONTROLLO
Il controllo dello stato di avanzamento dell’intero portfolio
L’apertura di un nuovo progetto
Inserimento del nuovo progetto all’interno del portfolio progetti preesistente
Controllo dello stato di avanzamento del progetto e dell’intero portfolio progetti
Attività non pianificabili
Definizione di una lista di attività non pianificabili ricorrenti e una propria time unit personale.
Residual Work Update
Funzione ReWU per la ripianificazione e l’attualizzazione del progetto o dell’intero portfolio progetti.
Pianificazione Milestones
Punti di controllo significativi per l’azienda che il pianificatore inserisce all’interno del progetto.