JMES, il software modulare e completo di Manufacturing Execution System sviluppato da Sanmarco Informatica, monitora e guida tutte le risorse produttive, controllando che gli ordini di produzione vengano eseguiti nel migliore dei modi e nel minor tempo possibile I sistemi MES e la gestione della produzione Gestire una produzione aziendale non è mai un lavoro facile, perché ogni giorno può capitare di tutto e la produzione può subire rallentamenti importanti o addirittura fermarsi. Un guasto a un macchinario troppo usurato? La produzione si ferma. Un errore di un operatore che manda in stallo le macchine? La produzione si ferma. Non si trovano i materiali in magazzino? La produzione si ferma. E clienti aspettano… I sistemi MES sono sistemi di controllo che contribuiscono proprio a ridurre o azzerare questi e altri inconvenienti. Cosa sono i sistemi MES? I sistemi MES – Manufacturing Execution System – sono soluzioni software progettate e sviluppate per ottimizzare il processo produttivo. Grazie al monitoraggio e al controllo effettuato dal sistema MES, il responsabile di produzione e gli operatori riescono a guidare agilmente i reparti produttivi per portare a termine gli ordini di produzione nei tempi e nei costi previsti. Con JMES, il programma MES di Sanmarco Informatica, le aziende riescono così ad accrescere la propria competitività, riducendo gli sprechi. Sistema MES definizione semplificata Il sistema MES è il software che ogni azienda usa o dovrebbe usare per controllare e governare i reparti produttivi, nel modo migliore possibile, e cioè risparmiando tempo e denaro, monitorando i dati e le attività, migliorando così tutti i processi produttivi e allungando la durata di vita di impianti e macchinari. Il sistema MES fornisce anche una tracciabilità totale dei materiali e dei processi, per rispondere con efficacia e velocità alle richieste di mercato o a eventuali imprevisti. A cosa serve il sistema MES? JMES, il sistema MES di Sanmarco Informatica, guida in modo smart le risorse produttive, contribuendo all’ottimizzazione della produzione tramite attività di monitoraggio dei reparti produttivi e attività di controllo degli ordini di produzione. Il software gestionale MES JMES sincronizza le risorse e i reparti a piani di produzione dinamici, supportando gli operatori nel rendere i piani esecutivi. JMES consente inoltre l’interconnessione delle macchine e degli impianti, offrendo quindi anche la possibilità di generare statistiche e indici e di accedere ai benefici del Piano Industria 4.0. Richiedi una consulenza personalizzata e scopri tutti i vantaggi per le aziende che adottano un sistema gestionale MES! Richiedi maggiori informazioni Potrebbe interessarti anche... La fabbrica del futuro è digitale Perché il software MES è fondamentale per le aziende? Piano 4.0: vantaggi e incentivi per le aziende con JMES