Normativa e soluzioni strategiche per cogliere da un vincolo normativo un’opportunità di miglioramento nella gestione dei processi aziendali.
Come sapete, dal 1 luglio 2016, chi produce o commercializza un prodotto vitivinicolo è obbligato alla tenuta del Registro telematico ed alla registrazione delle operazioni effettuate.
I registri, fino ad oggi prodotti in formato cartaceo, dovranno essere inviati telematicamente dall’ingresso delle uve in cantina, alla vinificazione fino alla commercializzazione dei prodotti finiti.
Abbiamo l’onore e il piacere di avere relatore della tematica il Dott. Gianluca Fregolent, Direttore dell’Ufficio ICQRF Nord Est (Istituto Controllo Qualità e Repressione Frodi), e del MIPAAF (Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali) per il progetto di dematerializzazione dei registri del settore vitivinicolo.
Saranno accolte solo le prime 40 iscrizioni e la partecipazione all’evento è gratuita.
PROGRAMMA
9.00 | Registrazione dei partecipanti |
9.15 | Carlo Da Campo Direttore vendite Sanmarco Informatica Benvenuto |
9.30 | Gianluca Fregolent Direttore ICQRF Nord Est. Normativa e implicazioni concrete che la stessa avrà sull’organizzazione e sui flussi di processo aziendali. |
11:00 | Dibattito |
11:45 | Intervallo |
12.00 | Massimo Bertinazzi Centro Ricerche e Sviluppo La soluzione gestionale |
12.45 | Chiusura convegno |