SMItech
Hai installato un sistema di videosorveglianza prima dell’entrata in vigore del Regolamento generale sulla protezione dei dati personali (GDPR) e non sai cosa fare per adeguarlo alla normativa?
La videosorveglianza è un’attività che comporta il trattamento di dati personali e che richiede che il titolare del trattamento la disciplini secondo le regole e i principi del GDPR e del Codice della Privacy.Considerata la diffusione dello strumento e i rischi per la privacy delle persone, nel 2010 il Garante della Privacy ha emanato un Provvedimento Generale nel quale individua specificamente le misure che il titolare del trattamento deve rispettare per installare un sistema di videosorveglianza.
L’entrata in vigore del GDPR non ha fatto venire meno le prescrizioni del Garante, ma ha aumentato il limite massimo per la sanzione amministrativa, che l’autorità di controllo può irrogare in caso di violazione. Recentemente inoltre il Comitato Europeo per la protezione dei dati personali ha emanato le sue Linee Guida sulla videosorveglianza, nelle quali indica in modo chiaro ed esplicito le misure di sicurezza, che il titolare del trattamento deve adottare per essere compliant alle regole del GDPR.
La videosorveglianza è anche un’attività alla quale le aziende ricorrono per ragioni di tutela e per l’organizzazione dell’attività produttiva. Tuttavia è uno strumento che potrebbe incidere pesantemente sulle libertà dei lavoratori. Per questa ragione l’installazione di un sistema di videosorveglianza deve rispettare le regole poste dallo Statuto dei Lavoratori a presidio dei loro diritti, e il mancato rispetto di queste regole può portare all’instaurazione di un procedimento penale.
Contattaci per richiedere maggiori informazioni o per una demo gratuita dei nostri prodotti.