Nel 2001 nasce il manifesto “Agile” che definisce i dodici principi fondamentali per sviluppare con tempistiche e procedure ottimizzate un software che sia per il cliente una soluzione di successo.
La metodologia “Agile” privilegia gli individui e le interazioni più che i processi e gli strumenti, il software funzionante più che la documentazione esaustiva, la collaborazione col cliente più che la negoziazione dei contratti, rispondere al cambiamento più che seguire un piano. Questo metodo di lavoro si concentra su una collaborazione più face-to-face fra colleghi con cadenza regolare e ravvicinata, permettendo di mantenere e perfezionare man mano il focus sui progetti, valorizzando i nuovi punti di vista e le nuove risposte alle problematiche da affrontare. In particolare, il metodo di gestione progetti “SCRUM” prevede di dividere il progetto in blocchi (Sprint), all’interno dei quali vengono sviluppate delle funzioni/moduli/applicazioni complete (denominate storie) pronte per la potenziale installazione al cliente.